Il rame è al momento il materiale che preferisco usare, non solo per la sua malleabilità, ma anche per il colore sia al suo stato puro che quello anticato, e , soprattutto, per la facile reperibilità.
La sua ossidazione avviene in maniera molto rapida, il più delle volte causata dalla semplice esposizione all’aria aperta per lunghi periodi, ma anche dai cosmetici, dall’acqua e dalla nostra pelle.
Altre volte l’ossidazione può essere “indotta“, come è avvenuta per questi orecchini.
Esistono vari modi per ossidare il rame e quello che ho utilizzato io è “Eco-friendly“, ossia senza prodotti chimici, ma vediamo nel dettaglio per orientarci meglio.
Ho utilizzato un contenitore di plastica, un uovo sodo e l’oggetto da anticare.
Ho sgusciato l’uovo, l’ho diviso a metà e ancora bello caldo l’ho inserito nel contentitore insieme all’oggetto da ossidare e ho chiuso tutto con il coperchio.
Ho atteso circa una 30 di minuti e il risultato e quello che vedete negli orecchini terminati. Mi raccomando tenete distante l’uovo dall’oggetto che volete ossidare.
Prima di montarli ho pulito le basi con un panno morbido , anche le monachelle, tutto realizzato a mano da me!!!
P.S. Sono finalmente arrivati a destinazione e sono felicissima che siano piaciuti ….. li ho realizzati con tutto il cuore!!! ^_^
Per saperne di più: SQUIDOO

Sono miei!!!!E sono bellissimi molto molto più che in fotografia.E poi sono unici come te Daniela.
Grazie per la bellissima spiegazione queste cose proprio non le conoscevo.
Un bacione grandissimo e ancora un grazie per tutto.
Pinuccia
Pinuccia cara sono così felice che ti siano piaciuti e grazie per la bellissima mail che mi hai inviato….. Sono commossa!!! Grazie!!!
Bene cara Daniela veramente belle queste creazioni, la cara Pinuccia li merita.
Buon fine settimana.
Tomaso
Grazie mille Tomaso e benvenuto!!!
Interessante!
Solo una cosa non ho capito: è il calore a far ossidare il rame o qualcosa che rilascia l’uovo? E l’uovo poi, una volta compiuta l’azione ossidante è ancora commestibile o assorbe qualche esalazione dal metallo in fase di ossidazione?
Domande tecnicha a parte, questi orecchini sono davvero graziosi, complimenti!
L’uovo rilascia una sostanza simile all’ammoniaca tramite il calore e quindi ossida il rame e credo proprio che dopo non sia commestibile!!!! E’ una tecnica eco-friendly ma sicuramente costosa!
Lo so che sono latitante, ma quando posso vengo.. ho trascurato il mio blog… ma come faccio a non venire qui senza poi rimanere stupita da quante cose sai e fai???
Questa è una chicca !! stupefacente!!!!
Ora fai anche la chimica??
scherzo, ma davvero c’è sempre da imparare da te!!^^
Un caldo abbraccio!!^^
bello l’effetto ossidato, in alcuni casi risulta esteticamente gradevole lasciare le parti interne ossidate e le parti piu esposte lucide, a lungo termine però il metallo si riossida, conoscete un metodo per impedire tale effetto?